Cause

Le cause della difficoltà di apprendimento del calcolo e della discalculia sono da ricercare in diversi ambiti e si presentano frequentemente associate ad altre problematiche quali per esempio la dislessia, la disortografia e altri deficit del linguaggio o dell’attenzione.

La difficoltà non è da ricondurre alla mancanza di intelligenza o istruzione. Il più delle volte alla radice del problema c‘è tutta una serie di mancate occasioni di apprendimento che impedisce l’acquisizione di concetti fondamentali della matematica e i rispettivi paradigmi. Inoltre, le cause possono essere di tipo neurologico (disturbo della memoria a breve e lungo termine), disturbi emozionali e/o circostanze psicosociali (per es. problemi nella cerchia familiare). Già nel periodo della prima infanzia possono manifestarsi disturbi dello sviluppo che si spiegano con la mancanza di esperienze motorie, di stimoli e/o attività ritmiche. Anche fattori individuali quali la scarsa perseveranza, l‘eccessivo orientamento verso i risultati o l’insufficiente fiducia in sé stessi possono fortemente incidere. Più raramente si presenta come causa un disturbo visivo, per es. di tipo percettivo o spaziale oppure un disturbo della memoria di lavoro. Un'ulteriore ipotesi come causa della difficoltà di apprendimento del calcolo è quella genetica.

In conclusione, si evidenzia la molteplicità e varietà dei fattori che possono essere alla base delle difficoltà. Pertanto, bisogna astenersi da spiegazioni monocausali.

Calendario

ven 17.3.2023
– ven 30.6.2023 online
Go-Weiterbildung «Von der Akquise zur Umsetzung von praxisorientierten Kursen für Grundkompetenzen»
ven 26.5.2023
Tutta la Svizzera
Giornata ad alta voce della lettura
mer 14.6.2023
– ven 16.6.2023 Pécs (Ungheria)
Conference European Basic Skills Network «Aspects of quality in basic skills provision – professional development at all levels of implementation»
lun 3.7.2023
– mer 5.7.2023 Limerick (Irlanda)
30a conferenza Adult Learning Mathematics
mar 21.11.2023
Berna
Save the date: Congresso nazionale sulle competenze di base 2023 «Formazione iniziale e continua dei responsabili dei corsi nel campo delle competenze di base»

maggiori informazioni