GLI STUDI

Nella sezione seguente puoi trovare una panoramica degli studi nazionali e internazionali che sono di particolare rilevanza per la promozione delle competenze di base:

Programma d’indagine internazionale per la valutazione delle competenze degli adulti (PIAAC)

Nell’ambito del programma d'indagine internazionale sulle competenze degli adulti (PIAAC) viene analizzato il livello di competenza degli adulti in lettura, in matematica del quotidiano e nella risoluzione di problemi basata sulle nuove tecnologie. Il programma d’indagine pone l’accento sul modo in cui gli adulti sviluppano le loro capacità e competenze, sul modo in cui le utilizzano e sui vantaggi che traggono dal loro utilizzo. Lo studio si svolge in diversi paesi. La Svizzera non ha partecipato all'ultimo ciclo di indagini PIAAC (2013), ma vi parteciperà nuovamente nel 2021. Il coordinamento è assicurato dall'OCSE.

Sito web dell'OCSE sul PIAAC
Vai ai risultati dell'ultimo PIAAC Indagine 2015 (Svizzera esclusa)

Adult Literacy and Life Skills (ALL) è lo studio che ha preceduto il PIAAC. La Svizzera ha partecipato al sondaggio nel 2003 e i risultati sono stati pubblicati dall'Ufficio federale di statistica nel 2006:

Vai allo studio (in francese)

I costi economici del Illettrismo in Svizzera

Nel 2007 l'ufficio BASS ha pubblicato uno studio, commissionato dall'Ufficio federale di statistica, sui costi economici dell'illetteratismo in Svizzera. Lo studio dimostra che l’illetteratismo implica costi economici significativi. Già soltanto il fatto che le persone in difficoltà con le competenze alfabetiche sono maggiormente esposte al rischio di disoccupazione, causa costi economici annui di oltre un miliardo di franchi svizzeri.

Vai allo studio (in tedesco)

Il consorzio PISA dell'OCSE

Lo studio PISA dell'OCSE mette a confronto a livello internazionale le competenze di lettura, matematica e scienze naturali degli studenti quindicenni. Si analizza no inoltre aspetti importanti dell'apprendimento scolastico ed extrascolastico e delle condizioni di vita al fine di identificare le possibili cause delle differenze riscontrate. L'ultimo ciclo di test ha avuto luogo nel 2015.

Sito web nazionale PISA Svizzera
Sito web PISA dell'OCSE

Calendario

ven 17.3.2023
– ven 30.6.2023 online
Go-Weiterbildung «Von der Akquise zur Umsetzung von praxisorientierten Kursen für Grundkompetenzen»
ven 26.5.2023
Tutta la Svizzera
Giornata ad alta voce della lettura
mer 14.6.2023
– ven 16.6.2023 Pécs (Ungheria)
Conference European Basic Skills Network «Aspects of quality in basic skills provision – professional development at all levels of implementation»
lun 3.7.2023
– mer 5.7.2023 Limerick (Irlanda)
30a conferenza Adult Learning Mathematics
mar 21.11.2023
Berna
Save the date: Congresso nazionale sulle competenze di base 2023 «Formazione iniziale e continua dei responsabili dei corsi nel campo delle competenze di base»

maggiori informazioni