Competenze di base e competenze chiave
Per soddisfare le esigenze della vita privata, professionale e sociale di tutti i giorni sono necessarie svariate competenze. A seconda della situazione la persona si trova ad essere allievo, genitore, lavoratore, cittadino o consumatore; ogni ruolo richiede la padronanza di abilità e conoscenze specifiche.
Una competenza è «qualcosa in più di semplici conoscenze e capacità cognitive. Si tratta della capacità che ci permette di affrontare esigenze complesse» (vedi definizione l‘OCSE 2005). A proposito si parla sovente di competenze chiave in quanto rilevanti in differenti ambiti della vita, cioè nel mondo del lavoro, nella quotidianità privata e nella vita politica:
Lo sfruttamento del proprio potenziale di sviluppo e il raggiungimento di traguardi personali richiedono di conseguenza delle abilità e competenze specifiche. Le capacità («Abilities» in inglese) sono spesso congenite, possono però svilupparsi nel corso del tempo. Abilità (Skills in inglese) e conoscenze specifiche sono equiparabili e possono essere acquisite tramite una esperienza formativa o lavorativa.
Secondo il Quadro comune europeo di riferimento ci sono otto competenze chiave di primaria importanza:
- competenza di lettura e scrittura
- competenza plurilinguistica
- competenza matematica e competenze in scienze naturali, informatica e tecnologie
- competenza digitale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
- competenza civica
- competenza imprenditoriale
- consapevolezza ed espressione culturale
Le otto competenze chiave sono considerate tutte di pari importanza e «trasversali»; ciò significa che possono essere applicate in combinazioni diverse e in molti contesti differenti. Esse non sono conoscenze prettamente specialistiche ma hanno un‘importanza in senso generale per la realizzazione personale e l’integrazione sociale. Le competenze chiave sono interconnesse e non vanno considerate in modo disgiunto. Delle prime quattro competenze chiave tre di loro rientrano tra le competenze di base e come tali sono anche elencate nella Legge svizzera per la formazione continua (LFCo), conformemente all‘art. 13 cpv. 1, oltre che essere tematizzate sul portale specialistico.
Calendario
maggiori informazioni