L’OFFERTA PER MEDIATORI E ISTITUZIONI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO
I mediatori hanno un ruolo centrale nel riconoscere una situazione di illetteratismo e nel motivare gli interessati a intraprendere una formazione adeguata. Per raggiungere questo obiettivo, serve molto tempo.
Ecco alcune indicazioni per facilitare il lavoro sul campo.
Quando i professionisti che operano nel campo dell'inclusione sociale o delle risorse umane riconoscono possibili segni di analfabetismo, possono avviare un dialogo di fiducia con persone in difficoltà con competenze di base.
Cosa possono fare i mediatori?
Solitamente le persone in difficoltà riescono ad avvicinarsi a un percorso formativo di recupero solo con il sostegno di una terza persona. Il suo intervento può incoraggiare un dialogo sulla questione.
Materiali per la sensibilizzazione
WORKSHOP GRATUITI PER MEDIATORI E ISTITUZIONI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO
Per le istituzioni di aiuto sociale e di collocamento professionale la Federazione svizzera Leggere e Scrivere organizza degli eventi al fine di sensibilizzare i rispettivi consulenti al tema delle competenze di base e di istruirli affinché possano interagire in modo adeguato con le persone in difficoltà con le competenze di base.
In questo contesto l’attenzione è posta su questioni del tipo.:
- Come riconoscere le persone in difficoltà con le competenze di base?
- Come approcciarsi al tema con loro?
- Come motivarli a frequentare un corso?
I workshop (durata 2-4 ore) si svolgono presso le sedi delle istituzioni/persone partecipanti e sono gratuiti, in quanto sono organizzati su incarico della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione. I contenuti variano a seconda delle necessità e dei desideri degli enti/persone iscritti ai workshop.
Calendario
maggiori informazioni